Sabato 28 esibizioni delle scuole, domenica 29 reading Novecento e concerto dei Luna Janara nell’ambito della rassegna “Chi tene ‘o mare-Festival del mare del Miglio d’oro”
Stand, dibattiti ed esibizioni musicali: nel fine settimana il complesso degli ex molini meridionali Marzoli diventa un punto di valorizzazione di una delle risorse più importanti delle città del Miglio d’oro. Merito de “Il mare si fa scuola”, l’iniziativa prevista sabato 28 e domenica 29 maggio, che rientra nel ricco programma di “Chi tene ‘o mare-Festival del mare del Miglio d’oro”, rassegna organizzata da La Bazzarra e diretta da Gigi Di Luca, con il finanziamento della Regione Campania-Flag Litorale Miglio d’oro e la collaborazione dei Comuni di Portici, Ercolano, Torre del Greco e Torre Annunziata.
Sarà il palco aperto ai momenti artistici il cuore della due giorni, dove sabato dalle 19 saliranno gli alunni di Giampietro-Romano, Don Milani, Sauro-Morelli, Falcone-Scauda, Angioletti e Degni, con interventi di Bruno Leone e le sue guarattelle, mentre domenica (dalle 19.30), dopo l’esibizione musicale degli alunni dell’istituto Colombo; sono previsti gli attesi reading Novecento a cura della scuola di teatro La Bazzarra e il concerto di musica popolare del gruppo torrese Luna Janara.
Nelle aree di via Calastro saranno allestiti già dalle 18 stand espositivi a cura di Plastic Free, Mare Vivo, Lega Navale, Guardia Costiera, Flag Litorale Miglio d’oro, Primaurora, associazione Delphino, comprensivo Falcone-Scauda, Angioletti, istituto Degni, comprensivo Sauro-Morelli, istituto Colombo. Sabato 28 maggio inoltre sono previste una tavola rotonda con la partecipazione dei docenti dal titolo “Il teatro e le arti performative come sviluppo culturale per l’infanzia ed il territorio” e laboratori su ambiente (a cura dell’associazione Primaurora), biologia marina (associazione Delphino), arte creativa (Forum dei Giovani di Torre del Greco) e guarattelle (a cura di Bruno Leone); domenica laboratorio-dibattito incentrato sulla legalità promosso a cura della cooperativa sociale Giancarlo Siani in collaborazione con il Forum dei Giovani di Torre del Greco, e laboratori di biologia marina (associazione Delphino) e danza gipsy (a cura dell’associazione Perla Etnica).
La due giorni ai Marzoli è stata preceduta da una serie di visite guidate che hanno coinvolto gli alunni di diverse scuole dei comuni interessati dai progetti, che hanno potuto conoscere più da vicino alcune delle attività svolte da enti e associazioni a stretto contatto con il mare.
La Giornata marittima europea (EMD) è l’evento annuale di due giorni durante il quale la comunità marittima europea si incontra per creare reti, discutere e delineare un’azione congiunta sugli affari marittimi e l’economia blu sostenibile.
Parallelamente alla conferenza EMD a Ravenna (19-20 maggio 2022), numerosi eventi EMD In My Country 2022 si svolgono in tutta Europa da aprile a ottobre 2022. Le attività di EMD In My Country includono quest’anno 630 eventi, organizzati in 28 paesi (20 UE e 8 paesi extra UE), che ospiteranno quasi 200.000 partecipanti, coprendo tutti i bacini marittimi dell’UE, segnando un nuovo record nella storia della Giornata
Il prossimo 20 maggio anche le realtà campane da sempre in prima linea per la salvaguardia del mare e dei litorali celebreranno la ricorrenza presso il Porto del Granatello di Portici (NA).
Patrocinata da Regione Campania, Comune di Portici e .., la giornata è organizzata dal Flag Litorale Miglio d’oro, l’A.T.I. composta da AICS Napoli, Assoutenti Campania, Cooperativa Sociale Giancarlo Siani e Hippocampus Ercolano con il progetto “Marine Litter – Miglio d’oro”, Europe Direct Vesuvio e Callysto aps.
A partire dalle ore 9.00, la mattinata si svolgerà attraverso una serie di attività di sensibilizzazione alla cura ed alla tutela della risorsa mare, rivolta soprattutto ai più giovani, anche in ottica di celebrare il 2022 quale anno europeo della gioventù.
Per l’occasione, gli operatori della rete, saranno al Porto del Granatello per illustrare e coinvolgere quanti interverranno con le attività pensate per l’occasione.
#EMDinMyCountry